|
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali nel campo della biologia e della genetica, incrementano la conoscenza scientifica in materia e la applicano in attività di ricerca e nelle sperimentazioni di laboratorio; studiano le basi della vita animale e vegetale, le sue origini, i sistemi di relazione, le modalità di sviluppo e di evoluzione, le strutture genetiche e le possibilità di modificarle. Applicano e rendono disponibili tali conoscenze nella produzione di beni e servizi. L'esercizio della professione di Biologo è regolato dalle leggi dello Stato. | |  | valutare le reazioni di liquidi biologici (sangue, siero, urine, ecc.) |
|  | studiare sistemi di prevenzione e individuare i fattori di rischio |
|  | individuare e descrivere agenti patogeni o anomalie |
|  | preparare esperimenti di laboratorio (selezionare i reagenti, individuare apparecchiature idonee, ecc.) |
|  | eseguire osservazioni con microscopio ottico e stereoscopio |
|  | redigere e validare referti o esiti di analisi |
|  | effettuare studi in vitro su colture |
|  | predisporre e tarare le apparecchiature per effettuare esami o test |
|  | effettuare visite ispettive per il controllo di impianti e strutture |
|  | effettuare analisi (es: biologiche, chimiche, microbiologiche, tossicologiche, ecc.) |
|  | eseguire analisi istologiche o patologiche sui tessuti |
|  | partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, pubblicazioni, ecc.) |
|
|