|
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali nel campo della biologia e della genetica, incrementano la conoscenza scientifica in materia e la applicano in attività di ricerca e nelle sperimentazioni di laboratorio. Studiano le composizioni, le reazioni e le attività chimiche che influenzano i processi vitali, le strutture genetiche degli organismi viventi e le possibilità di modificarle. Applicano e rendono disponibili tali conoscenze nella produzione di beni e servizi. | |  | monitorare l'evoluzione delle malattie o gli effetti delle terapie |
|  | effettuare analisi biochimiche |
|  | effettuare analisi o test batteriologici |
|  | studiare le mutazioni del corpo umano |
|  | partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.) |
|  | studiare le modalita di sviluppo delle cellule |
|  | analizzare dati o produrre elaborazioni statistiche |
|  | effettuare analisi genetiche |
|  | isolare e identificare ormoni, enzimi, vitamine, allergeni |
|  | realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.) |
|  | scomporre e analizzare l'acido nucleico |
|
|